Vuoi prepararti al meglio per superare l’Esame di stato? Può interessarti il nostro corso
Preparazione all’Esame di Stato
Indice
La data della I prova viene decisa dal MIUR mediante un’ordinanza ministeriale che di solito viene pubblicata nel mese di marzo e stabilisce le date di inizio delle due sessioni annuali in cui si può sostenere l’esame.
Questa è l’unica cosa decisa dal MIUR, infatti, pur essendo un Esame di Stato, le tracce e le date delle prove vengono arbitrariamente decise dalle singole Università.
Questo significa che l’esame è differente da città a città, a volte anche per quanto riguarda il regolamento, pertanto è consigliabile rivolgersi all’università di riferimento per informazioni su casistiche particolari.
Nella sede di Roma generalmente vengono date 2 ore per lo svolgimento delle prove scritte e 10/15 minuti per la prova orale.
Di solito i risultati delle prime due prove escono insieme, pertanto si sostiene la seconda prova senza sapere come è andata la prima, però i risultati escono di solito prima che il candidato sostenga la terza prova.
Il risultato dell’orale viene comunicato il giorno stesso al candidato.
I risultati finali vengono pubblicati tutti insieme qualche settimana dopo il termine dell’esame.
Di seguito troverai tutte le tracce precedenti dell’esame di stato psicologia a Roma che siamo riusciti a raccogliere. Se hai appena sostenuto l’esame ricordati di inviarci le tracce che sono uscite.
Aiutiamo i colleghi che faranno l’esame dopo di noi.
Vuoi prepararti al meglio per superare l’Esame di stato? Può interessarti il nostro corso
Preparazione all’Esame di Stato
Ecco a te una raccolta di tutte le tracce precedenti di Roma
Il candidato esponga una teoria relativamente al tema dell’attenzione, scegliendo un ambito disciplinare (clinico, generale, sociale, evolutivo) e sviluppando i seguenti punti:
NON ESTRATTE: memoria, intelligenza
Il candidato esponga una teoria relativamente al tema dell’aggressività, scegliendo un ambito disciplinare (clinico, generale, sociale, evolutivo) e sviluppando i seguenti punti:
Il candidato esponga una teoria relativamente al tema della motivazione, scegliendo un ambito disciplinare (clinico, generale, sociale, evolutivo) e sviluppando i seguenti punti:
Il candidato esponga una teoria relativamente al tema delle emozioni, scegliendo un ambito disciplinare (clinico, generale, sociale, evolutivo) e sviluppando i seguenti punti:
Il candidato esponga una teoria relativamente al tema della percezione, scegliendo un ambito disciplinare (clinico, generale, sociale, evolutivo) e sviluppando i seguenti punti:
Il candidato esponga una teoria relativamente al tema della personalità, scegliendo un ambito disciplinare (clinico, generale, sociale, evolutivo) e sviluppando i seguenti punti:
Il candidato esponga una teoria relativamente al tema dell’apprendimento, scegliendo un ambito disciplinare (clinico, generale, sociale, evolutivo) e sviluppando i seguenti punti:
NON ESTRATTE: memoria, comunicazione e linguaggio
stessa traccia argomenti differenti
Il candidato esponga una teoria relativamente al tema individuo e gruppo, scegliendo un ambito disciplinare (clinico, generale, sociale, evolutivo) e sviluppando i seguenti punti:
NON ESTRATTE: personalità, motivazione
stessa traccia argomenti differenti
Il candidato argomenti il tema del conflitto,scegliendo un particolare ambito disciplinare (sociale, clinico, organizzativo o di ricerca) ed un particolare approccio teorico, sviluppando i seguenti punti:
NON ESTRATTE con la stessa sequenza di punti: fattori emozionali nei processi di adattamento e interazione individuo e contesto sociale.
Estratta: Il candidato argomenti il tema della comunicazione e/o linguaggio, scegliendo un particolare ambito disciplinare (clinico, generale, sociale, dello sviluppo) sviluppando i seguenti punti:
NON ESTRATTE con la stessa sequenza di punti: relazione tra individuo e contesto sociale, tema dell’adattamento e del disadattamento.
STILI COGNITIVI:
NON ESTRATTE con la stessa sequenza di punti: personalità, motivazione.
Il candidato esponga una o più teorie relativamente al tema dell’intelligenza in un ambito applicativo (sociale, clinico, organizzativo o di ricerca), in particolare il candidato esponga:
NON ESTRATTE con la stessa sequenza di punti: relazione interpersonale, fattori affettivi e cognitivi del cambiamento.
Il candidato elabori un progetto di ricerca-intervento su committenza di un ente (Asl, ente locale, scuola, azienda, ecc..) focalizzato sulla problematica PROMOZIONE DELLA SALUTE in uno dei seguenti ambiti: clinico, sociale, dello sviluppo, della ricerca di base.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
sul tema delle DIPENDENZEIl candidato elabori un progetto di ricerca-intervento su committenza di un ente (Asl, ente locale, scuola, azienda, ecc..) focalizzato sulla problematica PREVENZIONE DELLA DISCRIMINAZIONE in uno dei seguenti ambiti: clinico, sociale, dello sviluppo, della ricerca di base.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
Il candidato elabori un progetto di ricerca-intervento su committenza di un ente (Asl, ente locale, scuola, azienda, ecc..) focalizzato sul tema delle DIPENDENZE in uno dei seguenti ambiti: clinico, sociale, dello sviluppo, della ricerca di base.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
Il candidato elabori un progetto di ricerca-intervento su committenza di un ente (Asl, ente locale, scuola, azienda, ecc..) finalizzato alla GESTIONE DELLE DIVERSITA’ in uno dei seguenti ambiti: clinico, sociale, dello sviluppo, della ricerca di base.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
Il candidato elabori un progetto di ricerca e/o intervento su committenza di un ente (Asl, ente locale, scuola, azienda, ecc..) focalizzato sulla problematica INTEGRAZIONE DELLE DIVERSITA’ in uno dei seguenti ambiti: clinico, sociale, dello sviluppo, della ricerca di base.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
Il candidato elabori un progetto di ricerca e/o intervento su committenza di un ente (Asl, ente locale, scuola, azienda, ecc..) focalizzato sulla PREVENZIONE DELLE CONDOTTE A RISCHIO in uno dei seguenti ambiti: clinico, sociale, dello sviluppo, della ricerca di base.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
Il candidato elabori un progetto di ricerca e/o intervento su committenza di un ente (Asl, ente locale, scuola, azienda, ecc..) focalizzato sulla PROMOZIONE DELLA SALUTE in uno dei seguenti ambiti: clinico, sociale, dello sviluppo, della ricerca di base.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
Il candidato elabori un progetto di ricerca e/o intervento su committenza di un ente (Asl, ente locale, scuola, azienda, ecc..) focalizzato sulla INTEGRAZIONE DELLE DIVERSITA’ nell’individuo o nel gruppo o nelle organizzazioni o in contesti sociali.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
Il candidato elabori un progetto di ricerca e/o intervento relativo ai PROCESSI DI CAMBIAMENTO nell’individuo o nel gruppo, nelle organizzazioni o nei contesti sociali.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
Il candidato elabori un progetto di ricerca e/o intervento su committenza di un ipotetico Ente (ASL, Ente locale, Scuola, azienda) finalizzato alla PREVENZIONE DEL DISAGIO in uno dei seguenti ambiti: sociale, organizzativo, clinico, dello sviluppo. Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
sono state proposte 4 tracce e il candidato poteva scegliere quale svolgere:
A . Il candidato elabori un progetto di ricerca intervento su committenza di un ipotetico liceo finalizzato alla PREVENZIONE DEI DISTURBI ALIMENTARI nei suoi studenti.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
B . Il candidato elabori un progetto di ricerca intervento su committenza di un ipotetica scuola media inferiore finalizzato alla PREVENZIONE DEL BULLISMO.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
C . Il candidato elabori un progetto di ricerca intervento su committenza di un ipotetica scuola secondaria superiore finalizzato alla PREVENZIONE DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
D . Il candidato elabori un progetto di ricerca intervento su committenza di un’azienda metalmeccanica finalizzato PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
sono state proposte 4 tracce e il candidato poteva scegliere quale svolgere:
A . Il candidato elabori un progetto di ricerca intervento su committenza di un ipotetico Ateneo finalizzato alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere nei suoi studenti.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
B. il candidato elabori un progetto di ricerca intervento su committenza di un’ipotetica scuola finalizzato alla realizzazione di un progetto di sostegno alla genitorialità come strumento di prevenzione rispetto al disagio psicologico ed educativo di bambini e ragazzi. Il candidato scelga il livello di scolarità: asilo nido, scuola d’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
C. il candidato elabori un progetto di ricerca intervento su committenza di un ipotetico consultorio e di un gruppo di scuole finalizzato alla prevenzione del suicidio in età adolescenziale.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
D. il candidato elabori un progetto di ricerca intervento su committenza di un’ipotetica azienda che deve integrare nel proprio organico operai provenienti da diversi paesi, finalizzato all’inserimento lavorativo e alla socializzazione.
Si richiede di elaborare il progetto secondo il seguente schema:
ALBO A
Area Clinica
Flora, una donna di 38 anni, è inviata dal medico curante per un sostegno psicologico a seguito di una diagnosi di tumore. La donna chiede un primo incontro psicologico perché sollecitata dal suo medico che descrive come l’unica persona che ritiene attendibile. Non fa richieste precise su di sé né si riconosce un bisogno psicologico significativo, se non un generico “nervosismo”. Durante i primi colloqui appare diffidente ed esplicita il suo disagio nel dover parlare di sé ad una persona sconosciuta. La sua comunicazione ha un tono poco collaborativo. La paziente è sposata e ha un bambino di tre anni.
Flora è fortemente centrata sul suo lavoro di ingegnere in una grande azienda, lavoro che finora ha rappresentato l’elemento catalizzatore della sua vita e dei suoi interessi. Riconosce di essere mossa da una elevata ambizione professionale e di essere focalizzata sul raggiungimento dei suoi obiettivi e sulla realizzazione della carriera. Flora riferisce di avere poche amicizie e una relazione coniugale poco soddisfacente. Ha inoltre difficoltà a relazionarsi con il figlio dal quale si sente poco ascoltata e cercata e con il quale spesso le sembra di nonriuscire a comunicare.
La gestione del quotidianoè affidata ai suoi genitori che, tre anni fa in occasione della nascita del bambino, hanno lasciato la loro regionee il paese d’originee si sono trasferiti in un appartamento vicino al suo. La madre, che ha. le chiavi di casa e che entra spesso senza neanche bussare, si occupa quasi completamente del nipotino fin dalla sua nascita; fornisce alla figlia indicazioni su come educarlo e spesso la critica come ha sempre fatto anche quarido Flora era piccola. Flora parla dei propri genitori con unaintensa carica emotiva: ha nei loro confronti un manifesto atteggiamento protettivo ed esprime verso di loro forte preoccupazione perla loro età e timore per la loro supposta fragilità.
La donna sembra nonavere piena consapevolezza della sua malattia e delle limitazioni cui può andare incontro. Rispetto ad essa appare ancorata alla iniziale reazione di shock, malgrado siano passati più di sei mesi dalla diagnosi. Parla del suo stato come di qualcosa di estraneo, con un basso coinvolgimento emotivo. La paura è appena percepita, non ha oggetti precisi, ma appare come uno vagostato di inquietudine dai contorni indefiniti. Il solo stato che si riconosce è una condizione di generalizzato “nervosismo”, di ipersensibilità e labilità emotiva che la portano a commuoversi, a reagire in modo incongruo ed incontrollato alle situazioni più banali, a non tollerare alcuno stress lavorativo o della routine quotidiana.
Sulla base di quanto esposto, la candidata/il candidato indichi in modo sintetico:
Area sperimentale
Il Ministero della Salute pubblica un bando per il finanziamento di un progetto di ricerca volto alla valutazione delle abilità cognitive in un campione normativo o clinico. Il candidato proponga tale progetto di ricerca, sviluppando tutti i punti seguenti:
Area evolutiva
Filippo, un ragazzo di 16 anni, si presenta al servizio di Neuropsichiatria Infantile insieme alla madre e al padre per problematiche legate all’alimentazione e ad un forte disagio nell’accettazione del proprio corpo.
Filippoè figlio unico e riferisce di avere un buon rapporto con entrambi i genitori. Il ragazzo è nato a termine da gravidanza normodecorsa (peso alla nascita 3,500 kg), periodo neonatale nella norma, allattamento al seno nei primi mesi, svezzamento a 8 mesiîsenza particolari problemi riferiti dai genitori.
Filippo racconta di non avere un amico o un’amica del cuore ma soltanto dei conoscenti. Non è fidanzato né sembra particolarmente motivato ad avere un partner. Ama giocare a pallavolo anche se con risultati non troppo soddisfacenti. I genitori lo descrivono come timido e introverso in particolare nelle relazioni con i coetanei e le coetanee.
Il rendimento scolastico è medio-basso e non sembra particolarmente motivato allo studio. Negli ultimi mesi lamenta di nonsentirsi inserito nel contesto scolastico e richiede frequentemente alla madre di essere ripreso da scuola prima della fine dell’orario scolastico a causadi forti mal di testa e dolori fisici. Filippo dice di nonsentirsi felice e di provare sentimenti intensi di tristezza da circa un anno.
I genitori di Filippo riferiscono che il figlio, negli ultimi mesi, ha frequenti sbalzi d’umore con rapidi cambiamenti nel corso della giornata. Inoltre, sono preoccupati per il calo ponderale di circa 8 kg negli ultimi 2 mesi e riferiscono episodi di vomito autoindotto ed usodi lassativi.
Sulla base di quanto esposto, la candidata/il candidato indichi in modo sintetico:
Area Lavoro
Una grande istituzione universitaria pubblica, con sede a Roma, ha ottenuto delle fonti di finanziamento per importi pari a circa 80.000 euro, con la finalità di realizzare interventi e servizi innovativi al proprio interno, utilizzando spazi comuni e locali interni all’ Ateneo, così come strumentazione informatica (pc — stampanti — scanner- telefoni) già in dotazione. I Servizi dovranno essere nello specifico finalizzati a facilitare il placement degli studenti neo-laureati. Il placement inteso come collegamento tra il percorso formativo del soggetto il mondo del lavoro, anche attraverso la realizzazione di attività di orientamento in uscita dal percorso di studi finalizzato ad analizzare le competenze possedute dagli studenti e il rapporto con le richieste del mercato del lavoro. Il vincolo posto per l’utilizzo dei fondi è che questi siano utilizzati a favore delle cosiddette /auree-deboli (Lettere; Filosofia; Storia dell’arte; Scienze politiche ecc …). Le fonti di finanziamento hanno una prospettiva biennale, e al termine della sperimentazione dei servizi, in base ai risultati ottenuti, l’Organo Finanziatore deciderà se far proseguire o meno le attività avviate.
Sulla base di quanto e sposto il/la candidato/a indichi sinteticamente: