• Aula Virtuale
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Carrello
Pianeta Psicologia
  • EDS
    • Risorse per l’EDS Psicologia
    • Prepararsi all’Esame Di Stato Psicologia
    • Libri EDS
    • Consigli
    • Tracce Precedenti
  • Psicologia Alimentare
  • Risorse Gratis
  • Corsi online
  • Libri
  • Blog

Esame Di Stato Psicologia Firenze

Pubblicato da Alessandra Cescut il Dicembre 28, 2018Dicembre 28, 2018

Esame Di Stato Psicologia Firenze

 

corso di preparazione all'esame di statoPREPARATI ALL’ESAME DI STATO CON NOI

 
preparati sulle tracce precedenti dell’Esame Di Stato Psicologia Firenze.

NOVEMBRE 2015

estratta: l’adolescenza nel ciclo di vita con le sue caratteristiche psicologiche.

Non estratte: apprendimento e tema a scelta.

GIUGNO 2015

Intelligenza.

Non estratti: tema su argomento di interesse a piacere, tema sulla comunicazione.

NOVEMBRE 2014

presenta uno strumento (test o metodologia della ricerca) descrivendone caratteristiche, pregi e inconvenienti.

Non estratti memoria, motivazione ed emozioni.

GIUGNO 2014

il candidato esponga un modello teorico o un approccio che possa essere uno strumento interpretativo dei fenomeni psicologici che si osservano nella vita quotidiana.

NOVEMBRE 2013

L’intervento psicologico feriva da diverse correnti teoriche. Scegliere tra gestalt comportamentismo e cognitivismo delineare principi teorici e sviluppo storici

NON ESTRATTE

apprendimento

emozioni  e cognizione

 

GIUGNO 2013

fattori che concorrono alla costruzione e allo sviluppo dell’identità

 

NON ESTRATTE

percezione ed emozioni

NOVEMBRE 2012

Comunicazione e Linguaggio tra ontogenesi e cultura. Il canditato/a operi un confronto critico tra modelli teorici tenendo conto della loro evoluzione, dei limiti di ciascuno, e degli eventuali risvolti applicativi in uno o più ambiti a sua scelta”

ALBO B

  • Il/La Candidato/a esponga le principali conoscenze teoriche ed applicative acquisite nell’ambito dello studio della percezione, presentando un approccio a scelta per la valutazione di un processo percettivo.
  • Il/La Candidato/a esponga le principali conoscenze teoriche ed applicative acquisite nell’ambito dello studio del linguaggio, con particolare riferimento alla prospettiva dell’ età evolutiva.

Il/La Candidato/a esponga le principali conoscenze teoriche ed applicative acquisite nell’ambito dello studio dell’intelligenza umana, soffermandosi sulla descrizione di uno strumento di misura.

Il candidato scelga una delle funzioni psichiche tra percezione, emozione, motivazione e ne illustri le caratteristiche essenziali, i modelli principali ed eventuali ambiti di applicazione;

Il candidato illustri i rapporti tra motivazione e apprendimento da un punto di vista teorico ma anche nei suoi aspetti applicativi;

I metodi nella ricerca psicologica: il candidato ne scelga alcuni tra quelli ritenuti più significativi, descrivendoli e indicandone i contesti di applicazione.

Il candidato descriva i diversi paradigmi dell’apprendimento e le illustri alcune applicazioni;
Il candidato scelga e confronti, nell’ambito della ricerca psicologica, due metodi d’indagine, illustrandone i campi di applicazione e gli obbiettivi;
In tutte le aree della Psicologia (generale, clinica, del lavoro e sociale, evolutiva) la relazione con l’altro rappresenta un settore fondamentale. Riferendosi ad una di queste aree, il candidato presenti una teoria significativa di riguardo.

Descrivete un test psicologico e le sue applicazioni, illustrando anche pregi e inconvenienti

Riferite con maggior dettaglio possibile una ricerca psicologica che sia stata svolta dopo gli anni ’20 del 1900

Presentate un ambito di applicazione psicologica che vi sembra particolarmente attuale

“le emozioni hanno una valenza soggettiva” Il cadidato presenti un’analisi critica di questa affermazione

Il costrutto di autoefficacia come presupposto di interventi psicologici

Il construtto di intelligenza: visione unitaria o plurale?

La percezione: il cadidato illustri sinteticamente alcuni ambiti di studio

Il candidato presenti sinteticamente le principali teorie sul linguaggio e sulla comunicazione

Il candidato presenti gli aspetti principali relativi allo studio sulla intelligenza

“La motivazione. Lalll candidata/o sviluppi sinteticamenteil tema, pone evidenzaneila Sua esposizionele implicazioni applicative dello stesso,con attenzione ai limiti chela leggeimpone .rl1’opc.r.rprerofessionaledel Dottore in tecniche psicologiche alle sinergieche possono prodursi con lo psicologo iscritto alla SezioneA professionale”.

“L’attaccarnento.La/Il candidata/o sviluppi sinteticamenteil tema, ponendo ln evidenza nella sua esposizione le implicazioni applicative dello stesso, con attenzione ai limiti che la legge impone all’operare professionale del Dottore in tecnichepsicologiche e alle sinergie che possono prodursi con lo psicologoiscritto alla SezioneA dell’Albo professionale”.

“Lacomunicazione. La/Il candidata/o sviluppi sinteticamenteil tema, ponendo in evidenza nella Sua esposizione le implicazioni applicative dello stesso,con attenzioneai limiti che la legge impone all’operare professionale del Dottore in tecnichepsicologiche e alle sinergie che possono prodursi con lo psicologo iscritto alla SezioneA dell’Albo professionale”

Categorie: Tracce precedenti
Tag: EDSEDS psicologiaEDS psicologoesame di stato psicologiaEsame di stato psicologoTemi estratti esame d stato psicologiaTracce precedenti

Alessandra Cescut

Psicologa e psicoterapeuta ad approccio strategico. Specializzata nella formazione online e nella psicologia del comportamento alimentare.

0 commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Esame di stato psicologia Trieste
Tracce precedenti

Esame Di Stato Psicologia Trieste

Esame Di Stato Psicologia Trieste PREPARATI ALL’ESAME DI STATO CON NOI   Tracce estratte Esame Di Stato Psicologia Trieste NOVEMBRE 2015 estratta: autore o paradigma teorico a scelta. Non estratte: tirocinio e art 7 del Leggi tutto…

Esame di stato psicologia Torino
Tracce precedenti

Esame Di Stato Psicologia Torino

Esame Di Stato Psicologia Torino PREPARATI ALL’ESAME DI STATO CON NOI   NOVEMBRE 2015 (I commissione):  estratta: adattamento. Non estratte: setting e conflitto.  (II commissione): estratta: la comunicazione, non estratte gruppo e relazione. GIUGNO 2015 commissione Leggi tutto…

Esame Di Stato Psicologia Parma
Tracce precedenti

Esame Di Stato Psicologia Parma

Esame Di Stato Psicologia Parma PREPARATI ALL’ESAME DI STATO CON NOI   Novembre 2002 Esame Di Stato Psicologia Parma, per la prima volta Parma è sede di esame di stato nell’anno 2002 I prova Tema Leggi tutto…

  • Chi siamo
  • Contatti
  • newsletter
  • Privacy Policy
© Pianeta Psicologia