Esame Di Stato Psicologia Bari – tracce precedenti
Pubblicato da Alessandra Cescut il
Esame di stato psicologia Bari - Temi estratti
Di seguito troverai tutte le tracce precedenti di Bari che siamo riusciti a raccogliere. Se hai appena sostenuto l’esame ricordati di inviarci le tracce che sono uscite. Aiutiamo i colleghi che faranno l’esame dopo di noi.
I prova
NOVEMBRE 2015
estratta: intelligenza,
non estratte: motivazione e apprendimento.
GIUGNO 2015
la personalità.
Non estratte: motivazione ed aggressività.
NOVEMBRE 2014
“Wo es war soll ich werden”, Freud. “Noi siamo come pesci che nuotano nel mare del senso”, James. “la condotta e l’interazione della persona e dell’ambiente nella teoria di Lewin”. “Cio che è interpsichico era intrapsichico”, Vygotskij. Il candidato scelga uno dei suddetti aforismi collocandolo nel contesto teorico culturale e specifichi una applicazione in un contesto attinente nella professione dello psicologo.
Non estratte: nell’ambito della prospettiva cognitivista scegliere due costrutti.
identità.
GIUGNO 2014
esaminare un costrutto cognitivo a scelta. Non estratte: un argomento sulla storia della psicologia del 900 e una traccia sui processi cognitivi.
NOVEMBRE 2013
Il rapporto tra emozioni e processi cognitivi.
Non estratte: memoria e linguaggio; comunicazione.
GIUGNO 2012
Principali teorie sull’intelligenza, misurazione e risvolti applicativi in relazioni all’apprendimento nei gruppi formali ed informali.
NOVEMBRE 2012
ESTRATTA
Emozioni e processi cognitivi nella normalità e nella patologia, possibili ambiti applicativi.
NON ESTRATTE
Linguaggio e comunicazione
Memoria
GIUGNO 2012
Principali teorie sull’intelligenza, misurazione e risvolti applicativi in relazioni all’apprendimento nei gruppi formali ed informali
Le non estratte:
linguaggio e comunicazione
memoria e processi cognitivi
NOVEMBRE 2012
Teorie sulla motivazione e apprendimento, collegamento con le emozioni, risvolti applicativi e sviluppo capacità personali
GIUGNO 2012
Illustrare le posizioni teoriche più accreditate e aggiornate in campo di psicologia della comunicazione e interazione sociale e delineare dei progetti di intervento, in questo ambito, per lo sviluppo delle potenzialità individuali e organizzative.
NOVEMBRE 2011
ESTRATTA
Il candidato/a esponga le conoscenze relative ai vissuti e alle reazioni degli individui, delle famiglie o delle istituzioni alle malattie croniche o disabilità inquadrando tali conoscenze in un progetto di intervento finalizzato
NON ESTRATTE
Il candidato/a esponga le conoscenze relative alle basi genetiche o biologiche di un costrutto inquadrando tali conoscenze in un progetto di intervento finalizzato
Il candidato/a esponga le conoscenze relative alla regolazione delle emozioni inquadrando tali conoscenze in un progetto di intervento finalizzato
GIUGNO 2011
Tracce specifiche non disponibili
– la relazione tra pari, teorie e ambiti di intervento;
– il disagio adolescenziale
– l’apprendimento scolastico nei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
II prova
Date non disponibili
Dovendo valutare l’idoneità all’adozione di una coppia di coniugi con problemi di sterilità, il candidato illustri il percorso valutativo che sarebbe, a suo avviso, più opportuno intraprendere esplicitando: le fasi in cui suddividerebbe il processo di valutazione; gli aspetti del problema analizzati e valutati; le modalità e gli strumenti impiegati; i criteri in base ai quali esprimerebbe l’eventuale giudizio di idoneità.
A scelta tra tre tracce
- Il candidato elabori un progetto di intervento volto allo sviluppo delle potenzialità personali in ambito sociale, illustrando anche la metodologia adottata per la sua valutazione.
- Il candidato elabori un progetto di intervento volto allo sviluppo delle potenzialità personali riguardante un caso individuale, illustrando anche la metodologia.
- Il candidato elabori un progetto di intervento volto allo sviluppo delle potenzialità personali in una grande organizzazione, illustrando anche la metodologia adottata per la sua valutazione.
A scelta tra tre tracce
- Il candidato descriva alcune teorie dell’apprendimento, inquadrando tale tematica nella progettazione di interventi finalizzati alla valutazione e allo sviluppo delle potenzialità personali.
- Il candidato descriva alcune teorie dell’emozione, inquadrando tale tematiche nella progettazione di interventi finalizzati alla valutazione e allo sviluppo delle potenzialità personali.
- Il candidato descriva alcune teorie del linguaggio, inquadrando tale tematiche nella progettazione di interventi finalizzati alla valutazione e allo sviluppo delle potenzialità personali.
III prova
CASO CLINICO SVILUPPO
Paolo frequenta un asilo nido comunale; la sua educatrice chiama allarmata la madre perché il bambino continua a picchiare e a mordere, e gli altri bambini sono terrorizzati dal suo comportamento. L’unico posto in cui si calma è l’angolo della pittura dove lavora da solo e crea figure molto belle e piene di colore, di cui fornisce spiegazioni dettagliate già all’età di due anni. Paolo è stato inserito al nido subito dopo la nascita della sorella; man mano che la bambina è diventata più attiva, anche lui è diventato più vivace e ha cominciato a spingere, picchiare e mordere la sorella. Paolo è in grado di comprendere le regole ma è molto impulsivo, sembra privo di rimorsi e rende che gli sta vicino ansioso e arrabbiato. La madre decide di rivolgersi a uno psicologo per capire le cause del comportamento di Paolo. Il candidato illustri il percorso valutativo che sarebbe, a suo avviso, più opportuno intraprendere esplicitando: le fasi in cui suddividerebbe il processo di valutazione; gli aspetti del problema analizzati e valutati; le modalità e gli strumenti impiegati; gli elementi in base ai quali traccerebbe un profilo diagnostico del bambino.
PSICOLOGIA DEL LAVORO
Un’azienda di marketing è stata incaricata di realizzare una campagna pubblicitaria per un prodotto di largo consumo che ha come target segmenti di popolazione della “terza età”. L’interesse della committenza è quello di incrementare l’indice di penetrazione nel mercato e di sviluppare nuove strategie di comunicazione. Il candidato elabori, per la prima fase della commessa, un piano di indagine finalizzato a valutare l’efficacia e la capacità di penetrazione di due diverse proposte di campagna pubblicitaria, considerando che: il target è rappresentato da soggetti della terza età; l’incremento delle vendite del prodotto deve essere del 25%. Nello specifico, il candidato esponga, in linea generale: il disegno generale dell’indagine;
l’apparato metodologico e strumentale di rilevazione; le metodologie di analisi dei dati; le strategie di verifica e valutazione dell’impatto delle due campagne pubblicitarie proposte.
0 commenti