Dimagrire con la psicologia
Un metodo efficace e con risultati duraturi nel tempo
Quando si intraprende una dieta ci si discosta in modo netto dal proprio modo naturale di alimentarsi, questo cambiamento drastico e improvviso può generare delle conseguenze sul nostro comportamento e sul nostro umore.
Il metodo DIMAGRIRE CON LA PSICOLOGIA tiene conto del fatto che il nostro rapporto con il cibo è influenzato dalle emozioni e dalle abitudini che si acquisiscono nel corso della vita. Gli stati d’animo quotidiani influenzano il nostro modo di alimentarci e i vissuti di tensione, ansia e stress possono contribuire a generare problemi di peso.
Perciò, acquisire gradualmente un equilibrato rapporto con il cibo, e quindi una corretta alimentazione, è di fondamentale importanza per riequilibrare il proprio benessere fisico, psicologico e della sfera relazionale.
COME FUNZIONA IL METODO
- in una prima fase si procede con un check-up del proprio rapporto con il cibo, attraverso il quale è possibile rendersi conto di alcune abitudini emotive, di pensiero e di comportamento su cui porre maggiore attenzione per un rapporto con il cibo più sereno;
- si continua con il monitoraggio del proprio modo di alimentarsi, delle emozioni connesse e dell’attività fisica svolta durante il giorno, attraverso lo strumento oramai dichiarato tra i più efficaci per la perdita di peso: “il diario alimentare” che permetterà prima di tutto di prendere consapevolezza di alcune abitudini automatiche a cui di solito non viene prestata attenzione;
- a partire del monitoraggio svolto si fisseranno degli obiettivi e si strutturerà una strategia efficace per raggiungerli mediante tecniche di coaching alimentare.
- si affronteranno gli ostacoli mentali alla perdita di peso analizzando le situazioni di difficoltà e strutturando insieme delle soluzioni per affrontarle
- l’ultima fase prevede il mantenimento del peso, in questa fase si consolideranno gli obiettivi raggiunti e le strategie ormai apprese per essere finalmente autonomi nella gestione del proprio benessere
L’obiettivo finale del percorso è rendere la persona completamente autonoma nella gestione del proprio benessere, questa è una differenza sostanziale rispetto al modello della sola dieta dimagrante, dove spesso le persone dimagriscono molto in fretta, ma se non si modificano le abitudini alimentari e le emozioni sottostanti a tali comportamenti, si rischia di riprendere il peso perduto altrettanto velocemente. Si crea in questo modo un circolo vizioso di “dipendenza” dalla dieta e si rischia la cosiddetta “sindrome dello yo-yo” in cui il successo alimenta l’insuccesso attivando una sequenza disfunzionale:
- si riesce a stare a dieta e perdere chili
- si rimane in equilibrio per un po’
- poi, inesorabilmente, si perde il controllo e si ingrassa di nuovo
Il tutto in un ciclico ripetersi nel tempo, sempre in equilibrio precario
Con il metodo “dimagrire con la psicologia” , invece, si agisce sulle abitudini e sulla gestione emotiva dei comportamenti legati al cibo, restituendo alla persona il potere di autoregolarsi.
2 commenti
ottavia · Maggio 29, 2016 alle 4:27 pm
Sarei curiosa di intraprendere questo metodo perché penso che il mio problema con il cibo sia proprio a livello psicologico…
Dot.ssa Alessandra Cescut · Giugno 8, 2016 alle 6:21 pm
Gentile Ottavia,
la ringrazio per il suo interesse per il nostro lavoro. Se vuole fissare un appuntamento per un consulto può chiamare il numero: 393 8765090
cordiali saluti,
Dott.ssa Alessandra Cescut