In che consistono le 4 prove dell’EDS?
E’ importante sapere in che consistono le 4 prove dell’EDS per preparasi al meglio.
Ti presento un breve video dove spiego in cosa consistono le 4 prove dell’EDS.
La prima prova
La prima prova consiste nella stesura di un tema su uno o più argomenti della psicologia generale. Gli argomenti richiesti spaziano in realtà anche nel campo della psicologia sociale. Alcuni esempi possono essere: la memoria, l’emozione, il gruppo, la comunicazione, ecc…
Su tali argomenti fanno varie domande che variano a seconda della sessione e della città in cui si decide di fare l’esame. In linea generale si richiedono sempre le seguenti domande:
- Una teoria e gli autori maggiormente significativi
- Costrutti e variabili di cui si è occupata la teoria
- I metodi di indagine
- Gli ambiti applicativi
Oltre a queste potrebbero richiedere ulteriori domande quali punti forza e limiti della teoria, un intervento ipotizzabile sulla base della teoria, il contesto storico, ecc…
professori che compongono la commissione scelgono arbitrariamente le tracce della prima prova, come anche quelle delle prove successive.
Le commissioni cambiano di anno in anno pertanto è praticamente impossibile sapere per certo cosa uscirà… ma possiamo farci un’idea andando a dare un’occhiata alle tracce precedenti delle varie città.
Di solito producono tre tracce. Di queste ne scelgono una e sarà quella che dovrai svolgere. Non c’è possibilità di scelta. Alcune città ne propongono anche di più, ma di solito quella estratta è sempre una sola.
Magari potrebbe interessanti quest’altro video su come preparare la prima prova
La seconda prova
Continunuiamo a spiegare in che consistono le 4 prove dell’EDS. La seconda prova è la stesura di un progetto. Si tratta di definire un intervento in un contesto delineando degli obiettivi da raggiungere, spiegando come abbiamo intenzione di raggiungerli e come vogliamo verificare se sono stati raggiunti.
Lo schema spiegato così sembra semplice ma in realtà capirne il meccanismo è un po’ complicato. Soprattutto per chi non l’ha mai fatto.
Anche in questo caso vengono prodotte varie tracce. Molto spesso si da al candidato la possibilità di scelta tra le varie proposte. perchè i vari progetti sono declinati in contesti differenti che rispecchiano i corsi presenti nella facoltà. pertanto un progetto sarà in ambito scolastico, uno in mabito del lavoro, uno per l’area clinica e così via. A seconda delle specializzazioni presenti nella città in cui si fa l’esame.
Le domande tipiche che si fanno sono:
- Descrizione della problematica
- contesto di intervento
- popolazione destinataria
- obiettivi
- tempi, fasi, risorse, metodologie utilizzate
- verifica
Anche in questo caso potrebbero aggiungere alte domande, ma in generale queste sono le parti fondamentali del progetto.
La terza prova
Continuando a spiegare in che consistono le 4 prove dell’EDS. La terza prova si divide sempre per indirizzo. a seconda delle specializzazioni presenti nella città vengono presentati vari casi da discutere. o meglio da redarre 😉
I casi che sono sempre presenti sono:
- clinico adulto
- di psicologia dello sviluppo
- Caso di psicologia del lavoro
viene quindi presentato un vero e proprio caso clinico o un caso di psicologia del lavoro. Il candidato ha il compito di argomentarlo secodo le domande guida. Diciamo che questa è forse la prova più divertente perchè ci avvicina a quello che poi faremo nella pratica 😉
Infatti viene anche definita prova pratica.
La quarta prova
Passiamo alla conclusione dell’articolo in cosa consistono le 4 prove dell’EDS con l’ultima prova.
La prova orale, l’unica dell’esame. ma cosa ci potrebbero chiedere?
Le domande standard che vengono sempre fatte riguardano:
- Il codice deontologico
- L’esperienza di tirocinio
- discussione su alcuni aspetti delle prove precedenti (di solito la terza)
l’orale dura pochi minuti (10/15) ci si siede davanti alla commissione e appena usciti sarà già possibile sapere come è andata la prova 🙂

Spero che questo articolo ti sia utile, un grande in bocca al lupo per il tuo esame!
0 commenti