In quale città ci sono maggiori possibilità di essere promossi? Dove ci sono meno iscritti, quindi si fa prima a fare l’esame?
Queste le domande che tormentano ogni anno molti studenti di psicologia.
Ma una questione è quella che sembra più rilevante. Esame di Stato Psicologo: percentuali di bocciati?
Presentiamo quindi diverse statistiche per rispondere a tali interrogativi.
Vi ricordiamo però che si tratta solo di statistiche, e che a nostro avviso è consigliabile fare l’esame nella città in cui si ha studiato. Il motivo è semplice: nonostante si tratti di un esame di stato, le tracce vengono scelte arbitrariamente dai membri della commissione. Tra i membri potreste incontrare dei professori che già conoscete, con cui magari avete fatto degli esami. Pertanto saprete rispondere meglio alle loro domande perchè già sapete cosa si aspettano da voi.
Ma veniamo alle nostre statistiche:
Analizziamo in primo luogo la media degli studenti iscritti per ogni città:
Come potete vedere dal grafico, la città con più iscritti è Roma, dove ogni anno si iscrivono in media 1355,76 studenti.
Chiaramente non tutti gli anni è così, ci sono stati anni in cui il picco di iscrizioni all’esame è arrivato a 1600 iscritti ed anni con solo 800 iscritti.
Come potete vedere la differenza è molto grande, pertanto vi invitiamo nuovamente a considerare che i dati presentati non possono dare una stima certa di quello che accadrà l’anno successivo.
Però, sicuramente la media degli iscritti può essere un fattore fondamentale per la scelta. Ad esempio, potremmo decidere di fare l’esame in una città con meno iscritti perchè sicuramente i tempi saranno più corti.
Ma è anche vero che nelle città con più iscritti probabilmente potremo avere un maggiore accesso alle informazioni. Se ci sono tante persone che lo fanno in una sede, è probabile che anche lo scambio di informazioni sia maggiore.
Ma passiamo al dato più interessante e che vi ha spinto a leggere l’articolo: le percentuali di bocciati.
In realtà le statistiche parlano di percentuali di promossi, o meglio abilitati.
La seguente statistica considera il superamento delle 4 prove dell’EDS. quindi, non vengono considerati gli studenti che magari ne superano solo una o due.
come potete vedere le percentuali vanno dal 66 al 92% di promossi.
La città con la percentuale media più bassa è Messina, mentre la città con percentuale media più alta Parma. questo non significa che l’esame è più facile a Parma che a Messina, infatti nel 2013 la percentuale di promossi a Parma è stata del 74% mentre nel 2015 la percentuale di promossi a Messina del 77%. I dati riportati nella tabella si riferiscono apercentuali medie, pertanto anche in questo caso dipende dall’anno e dalla commissione.
In ogni caso la cosa importante è essere preparati!
Come già detto, ogni città ha delle trace differenti ogni anno, quindi la preparazione più opportuna è basata proprio sulla tipologia di traccia della città in cui si intende sostenere l’esame.
La nostra associazione offre programmi di studio personalizzati basati su uno studio delle tracce e strutturati sulla disponibilità dello studente.
Se vuoi prepararti al meglio per superare l’esame di stato in psicologia, può interessarti il nostro corso
Corso di preparazione all’esame di stato per psicologi